JavaScript non è attivato nel tuo browser, pertanto questo file non può essere aperto. Attivalo e ricarica.Riconoscimento delle competenze dell'ottico imprenditorePer ogni competenza rifletti su te stesso e sulle tue abitudini nel lavoro, quindi auto-inquadrati su un livelloAccedi a Google per salvare i risultati raggiunti. Scopri di piùArea dell'essereES1 – Essere in grado di sviluppare la capacità di orientamento all’obiettivo Liv.1 (c. esordiente): comprendere quali sono gli obiettivi e riprodurre modalità di lavoro indicate da altri per raggiungerliLiv.2 (c. praticante): applicare modalità di lavoro e procedure, adeguandole di volta in volta al contesto, per raggiungere l'obiettivoLiv.3 (c. standard): aver chiara la visione dell’obiettivo incanalando le proprie energie e la propria concentrazione per raggiungerloLiv.4 (c. rilevante): saper definire e articolare la propria vision con una strategia a lungo termine cadenzata attraverso un business plan costruito per obiettivi realistici, raggiungibili e misurabiliLiv.5 (c. eccellente): saper anticipare il mercato. Pensare al proprio posizionamento in esso come a qualcosa di ancora inesistente ed essere quindi in grado di ridefinire le regole del gioco. Sapersi rigenerare continuamente rigenerando la propria vision e con essa la propria autodeterminazione.Cancella selezioneES2 – Essere in grado di sviluppare la capacità di problem setting e problem solvingLiv.1 (c. esordiente): comprendere le variabili di un problemaLiv.2 (c. praticante): raccogliere le informazioni necessarie e applicare procedure per realizzare la definizione del problema (problem setting)Liv.3 (c. standard): definire la struttura del problema e progettare opzioni di risoluzione individuando le leve che portano al cambiamentoLiv.4 (c. rilevante): sviluppare un accurato processo di problem setting in grado di delineare potenziali soluzioni scegliendo quelle che più si addicono alle proprie possibilità e alle risorse di cui si dispone. Saper quindi attuare strategie di problem solving valide e efficientiLiv.5 (c. eccellente): essere in grado di trasformare il problema in opportunità. Porre quindi le condizioni del problema in modo che da esse si generino soluzioni altrimenti impensate. Saper guardare al problema con prospettive differenti in grado quindi di differenziare lo spettro risolutivo orientandolo verso la creazione di nuove visioni.Cancella selezioneES3 – Saper promuovere il proprio sviluppo formativoLiv.1 (c. esordiente): comprendere la differenza tra essere ottico e ottico-imprenditore. Comprenderne limiti e i vantaggi.Liv.2 (c. praticante): applicare modalità di lavoro autonomo adeguandosi al contestoLiv.3 (c. standard): alimentare la motivazione e la passione per il proprio lavoro come motori di miglioramento e crescita professionaleLiv.4 (c. rilevante): lavorare in modo autonomo con determinazione e spirito di sacrificio, assumendosi le proprie responsabilità, bilanciando vita privata e professionale, maturando capacità di riflessione e di apprendimento dall’esperienzaLiv.5 (c. eccellente): nutrire significative ambizioni professionali e fare leva sulla propria forza decisionale e operativa per realizzarle in autonomia e responsabilità, in ottica di sviluppo professionale e di miglioramento continuo.Cancella selezioneES4 – Saper cogliere le opportunità con spirito di iniziativaLiv.1 (c. esordiente): possedere conoscenza del proprio business e delle situazioni in cui è possibile operare (marketing, processo, sviluppo, comunicazione…)Liv.2 (c. praticante): reperire le informazioni più importanti per applicare strategie e/o strumenti di analisi del contesto di riferimentoLiv.3 (c. standard):. organizzare le informazioni per riconoscere le opportunità del contesto, coglierne il significato strategico e approntare piani d’azione per sfruttarle con spirito d’iniziativaLiv.4 (c. rilevante): interpretare le opportunità, maturare orientamento al cambiamento, al nuovo e al diverso sapendolo gestire e sapendolo rappresentare ai propri collaboratori. Saper valutare approfonditamente la propria situazione (criticità e punti di forza) e relazionarle alla novità innescando processi di cambiamento. Dirigere quindi gli investimenti in maniera strategica e strutturata in base ad una pianificazione.Liv.5 (c. eccellente): saper rispondere all’innovazione creando altra innovazione. Non semplicemente imparare dal nuovo per riprodurlo ma riprodurlo nella differenza migliorandolo, innovandolo. Saper quindi ricreare i processi che lo hanno generato. Creare nuove opportunità, vedere in un ostacolo una possibilità in grado di magnetizzare nuove possibilità di business. Analizzare le situazioni e valutarle cogliendone anche i significati latenti e i segnali deboli per anticipare i concorrenti nello sfruttamento delle opportunità e generare così vantaggio competitivoCancella selezioneAvantiCancella moduloNon inviare mai le password tramite Moduli Google.Questi contenuti non sono creati né avallati da Google. Segnala abuso - Termini di servizio - Norme sulla privacy Moduli https://www.gstatic.com/_/freebird/_/js/k=freebird.v.it._5JJyOW18r8.O/d=1/rs=AMjVe6hgZoFTUrVKGOxWchiSjQeaO1yaPQ/m=viewer_base